top of page

   Monitoraggio gare   

Mepa Lab24 mette a tua disposizione un servizio di monitoraggio delle RdO (i.e. gare) che vengono giornalmente pubblicate dalle P.A. sul Mepa ed effettuerà per te una sintesi delle opportunità, individuate secondo i criteri comunemente concordati (es. per importo, per settore merceologico, per area geografica, per requisito di partecipazione, per scadenza  etc.) 

​

Tale servizio prevede l'invio di un bollettino periodico in formato digitale contenente gli elementi principali delle RdO di tuo interesse, che ti consentirà di avere un pieno controllo di tutte le opportunità presenti sul portale Mepa e di effettuare una rapida valutazione sulle possibili iniziative a cui eventualmente candidarsi per un affidamento.

​

​

 

Se non vuoi lasciare nulla al caso e non vuoi farti sfuggire potenziali ed importanti opportunità, scrivici per un preventivo senza impegno.   

Lavagna con fogliettini adesivi

Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) rappresenta uno strumento fondamentale per la gestione degli appalti pubblici. All'interno di questa piattaforma telematica di e-public procurement, 3 sono le possibilità a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni per la selezione e l'individuazione dell'operatore economico a cui affidare l'appalto: l'Ordine diretto d'Acquisto (OdA), la Trattativa Diretta (TD) e la Richiesta di Offerta (RdO).

 

La RdO, a sua volta, può essere di due tipologie, a seconda del grado di "apertura" al numero di operatori economici a cui il relativo invito ad offrire è rivolto: su invito e RdO "aperte a tutti".

  • Le RdO su invito sono riservate a un numero limitato di operatori economici individuati dalla stazione appaltante sulla base di specifici parametri di selezione. La piattaforma mette a disposizione una funzionalità che consente di filtrare gli operatori economici sulla base di parametri che possono essere di tipo tecnico, finanziario ed organizzativo degli operatori economici. La stazione appaltante invia, pertanto, l'invito a partecipare alla gara solo ad un numero limitato e preordinato di operatori economici e sulla base dei parametri di selezione individuati.

  • Le RdO aperte a tutti sono invece accessibili a tutti gli operatori economici che rispettano i requisiti di partecipazione previsti dalla stazione appaltante. In questo caso, l'invito a partecipare alla gara viene pubblicato sul portale del MEPA e ogni operatore economico può candidarsi e presentare la propria offerta entro il termine previsto dalla stazione appaltante e con le modalità previste dal disciplinare di gara.

  • Per le RdO aperte a tutti, pertanto, non si riceve dal MePA una notifica specifica alla casella di posta elettronica indicata in fase di abilitazione, ma occorrerà effettuare quotidianamente un monitoraggio sulle RdO promosse dalle diverse stazioni appaltanti ed effettuare un'analisi per valutare se si posseggono i requisiti posti dalla stazione appaltanti per la partecipazione alla selezione indetta.

 

Tendenzialmente, le RdO su invito consentono di ridurre i tempi di selezione dei fornitori e di semplificare la gestione della gara.

Le RdO aperte a tutti, invece, sono - di norma - adatte per acquisizioni di beni e servizi di minor complessità tecnica, in cui la stazione appaltante ha bisogno di un numero elevato di concorrenti per garantire la massima concorrenza tra le offerte e ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo.

In ogni caso, sia per le RdO su invito che per le RdO aperte a tutti, la stazione appaltante ha l'obbligo di rispettare ed ispirarsi ai principi di trasparenza, imparzialità e parità di trattamento dei concorrenti. Inoltre, tutte le RdO devono essere redatte in modo chiaro e completo, indicando tutti i requisiti richiesti, le modalità di partecipazione e le scadenze previste.

In sintesi, la scelta tra RdO su invito e RdO aperte a tutti dipende dalle esigenze della stazione appaltante e dalle caratteristiche dell'acquisizione. Entrambe le tipologie di RdO sono preziose opportunità di business che devono essere affrontate da parte degli operatori economici con la massima attenzione, esperienza e competenza al fine di non comprometterne la regolare partecipazione.

bottom of page